Gusto

Gusto

 

Durante il vostro soggiorno nel Salento vi consigliamo di gustare:

Il Pane di Grano e di Orzo viene preparato e condito in tantissimi modi: puccia, pucce con le olive, pizzi (tipico pane condito con pomodoro, peperoni, cipolla) pitilla (tipico pane basso cotto nel forno a legna). Le friselle sono un pane tipico biscottato più adatto ad essere conservato.

 

Le Verdure ed i Legumi hanno un posto d'onore nella cucina salentina in quanto frutti di questo territorio. Il loro consumo è molto diffuso, Fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie oltre che le tipicissime fave nette (fave sgusciate e cotte fino a diventare una purea) vengono tradizionalmente cotti al fuoco nella pignata (tipica pentola di terracotta) e conditi con olio extra vergine di oliva e cipolla, accompagnati magari dalle tipiche friselle (pane tostato e biscottato). Le verdure selvatiche di campagna stufate, le rape, le cicorie (catalogna) e i senapi ne fanno di solito l'accostamento migliore.

 

Come Primi Piatti sicuramente da assaggiare sono i "ciciri e tria" o "massa" di San Giuseppe (tipica pasta tipo tagliolini preparata nel periodo di festeggiamento del santo cotta con cavoletti e ceci e condita con chiodo di garofano e altra pasta fritta in olio d'oliva); le orecchiette e maccheroni col sugo di carne di cavallo o con le rape, o ancora un'altra pasta tipica sono le sagne 'ncannulate, una sorta di tagliatella poco raffinata e ricurva fatta con sola farina ed acqua.

 

Di Secondi Piatti oltre al diffusissimo pesce fatto in zuppa oppure a scapece (fritto e condito con mollica di pane, zafferano, aceto e altre spezie) anche la carne sopratutto di cavallo (a pezzetti cotta nel sugo) è una prelibatezza del territorio. La carne di agnello e di coniglio sono cotte in modi molto diversi e accattivanti. Le lumache o moniceddhre sono un piatto abbastanza diffuso tanto da meritarsi una sagra.

 

Per quanto riguarda i Dolci c'è l'imbarazzo della scelta, basti pensare al famosissimo pasticciotto leccese, oppure alle tantissime varietà di dolci preparati con la pasta di mandorla o ancora la cupeta, tipicissimo croccante locale fatto con mandorle, zucchero e altri aromi.

 

Per quanto riguarda i Vini, il Salento è una terra molto ricca di vigneti autoctoni che si contraddistinguono per la corposità del colore e del sapore che danno al vino, in particolare vini D.O.C. del Salento sono: l'Alezio, il Copertino, il Galatina, il Leverano, il Matino, il Nardò prodotti nella sola provincia di Lecce, il Primitivo di Manduria e le numerose altre varianti prodotto nelle province di Brindisi e Taranto, lo Squinzano e il Salice Salentino prodotto nelle province di Brindisi e Lecce, il Brindisi e l'Ottavianello prodotto nella provincia di Brindisi, il Lizzano prodotto nella provincia di Taranto.
La migliore soluzione per scoprire e gustare i vini del Salento è sicuramente quella di visitare le aziende e Cantine Vinicole.

 

 

COLLEZIONE DI ERBE MARTANESI
S.P. Martano-Borgagne – c/o Convento Cistercense – 73025 Martano – Tel. 0836.575214
Web: http://www.cistercensimartano.com/pinacoteca.asp
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MUSEO DEL VINO
Via Scorrana – c/o Archivio Storico Parabitano – 73052 Parabita – Tel. 0833.599394 / 0833.509924
Web: www.comune.parabita.le.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fonte: http://www.itinerarisalento.it