Cultura

Cultura

 


La Grecìa Salentina
E' un'isola linguistica ellenofona situata nel cuore del Salento, comprende nove comuni nei quali si parla una lingua derivante del greco arcaico chiamato griko o grecanico.
La Grecìa Salentina rappresenta la testimonianza più visibile del passaggio dei greci in questo territorio, presenza che risale ad un epoca pre-romana e sicuramente antica, dato che si tratta di una lingua arcaica e non del greco moderno. E' un'area molto interessante sia dal punto di vista culturale che storico-artistico con numerosi monumenti e con centri storici davvero molto suggestivi.



Le Tradizioni Musicali
Di particolare interesse antropologico sono l'ormai estinto fenomeno del tarantismo, una forma isterica di straordinario impatto scenico, e l'invece rimontante culto per la pizzica, la musica tradizionale e battente che un tempo accompagnava i riti di guarigione delle tarantate, cioè delle donne che si credeva fossero state morse dalla tarantola. In realtà, si trattava di un originale modo di manifestarsi dell'isteria. L'antropologo Ernesto de Martino condusse degli storici studi sul fenomeno, poi confluiti nel classico testo "Viaggio nella Terra del Rimorso".
Gli strumenti musicali tradizionale per intonare e suonare tarantelle e incalzanti pizziche salentine sono: tamburello, tammorre, castagnette, mandolino, mandola, chitarra battente, organetto diatonico, fisarmonica, chitarra classica, violino, organetto, armonica a bocca oltre ad altri che oramai si aggiungono grazie ad una contaminazione culturale e musicale del fenomeno.
Per quanto riguarda invece la danza c'è da fare alcune considerazioni: Innanzitutto nella pizzica tradizionale si balla in coppia e non singolarmente; La coppia non deve essere necessariamente composta da due persone di sesso opposto, infatti in passato non era raro vedere due uomini o due donne ballare insieme.
Un cenno particolare va fatto per la pizzica-scherma detta comunemente "danza delle spade", ballata ogni anno da diverse decine di coppie alla festa di San Rocco che si svolge il 16 agosto a Torrepaduli vicino Ruffano. In questo caso, la danza assume un aspetto sonoro e scenografico che richiama la virilità maschile (infatti è ballata in maggior numero da coppie di uomini) e l'aspetto "guerriero" (delle spade appunto) piuttosto che (come nella pizzica tradizionale) quello femminile e "sensuale".
La Pizzica nell'ultimo decennio è diventata un marchio d'aria del Salento, proprio perchè si è riusciti a valorizzare al massimo oltre che l'aspetto musicale quello tradizionale e folkloristico.
Infatti il "Festival della Notte della Taranta" che si svolge a Melpignano nella Grecìa Salentina ogni fine agosto ha assunto una dimensione di fenomeno culturale senza eguali in Italia e forse nel Mondo.
L'"Orchestra Popolare" che si esibisce ogni anno in questo festival è composta da soli elementi del territorio e porta ogni anno in tournè nel Mondo il repertorio del Festival.

 

 

Casa Museo Centro sul Tarantismo
già sede del Centro sul tarantismo e costumi salentini
Corso di Porta Luce, 2
73013 - Galatina (LE)

- Festa di San Paolo a Galatina il 29 Giugno di ogni anno
- Partecipazione alla Notte della Taranta a Melpignano, solitamente a fine Agosto

 

 

Fonte: http://www.itinerarisalento.it